Microformati e strategie seo ecco i migliori plugin per WordPress.

Articolo scritto il: 18 Luglio, 2011



Google continua la sua evoluzione per migliorare i risultati forniti nella SERP. Più di un anno fa, i microformati sonno apparsi nei risultati naturali del più blasonato motore de ricerca portando quindi a considerare una nuova porta per le strategie strategia SEO. I microformati, RDFa (“Resource Description Framework in attributes”), sono informazioni semantiche addizionale chi appaiono sotto il titolo del sito all’interno della SERPs, come nella foto seguente:
Ma la questione è…come può aiutarci questa nuova funzione di Google a livello di strategia di posizionamento? Come posso quindi aggiungerla nel mio sito.
Ecco una breve guida per l’inserimento dei microformati sulla nostra piattaforma.
Ci sonno due opzioni principali. La prima opzione consiste nell’implementare direttamente il codice nel sito.  Vi indirizzo quindi ad una breve guida in inglese che spiega diverse scelte tecniche per implementare i microformati e  arricchire semanticamente il nostro sito.
Google stessa non si è fatta attendere e ha rilasciato una pagina del webmaster center dedicata proprio a questa tematica.
Oltretutto, sul sito di microformats.org sono presenti numerosi strumenti che permettono la creazione rapida di microformati semplificando difatto l’inserimento degli stessi sul sito.
Ne vediamo qui di seguito alcuni:
  • Hcard: Strumento per aggiungere informazione completa su una persona.
  • Hcalendar : Tool per scrivere un codice completo in riferimento ad un evento da inserire su un calendario.
  • Hreview: strumento per formattare codice relativo ad una review di un esercizio commerciale, hotel o ristorante ad esempio.
Plugin per utilizzare i microformati su blog WordPress
Anche questa volta gli sviluppatori WordPress non si sono fatti attendere e hanno sfornato una serie di plugin molto utili per utilizzare questi nuovi formati.  Ecco i due migliori plugin al momento testati per inserire queste rich information in maniera semplice all’interno del nostro blog. Sono testati e funzionanti fino alla versione 3.2 del cms
  • Blog Summary: strumenti che permettono la redazione dei post in versione microformats con l’utilizzo ad esempio di XHTML e hAtom tag.
  • MicroAnywhere:  plugin molto versatile che permette di utilizzare un considerevole numero di tag proponendono l’inserimento nell’interfaccia WYSIWYG classica di WordPress.
  • WP-hCardMapper: darei molto risalto a questo tool che permette il corretto utilizzo e mappaggio del tag hcard per eventuali registrazioni di utenti sul sito.
Vi raccomandiamo comunque la lettura integrale di questo articolo per verificare in fase di post inserimento la correttezza o meno delle informazioni taggate e la corretta costruzione per facilitare le richsnippets.
In boca al lupo!
Follow us
Dove siamo
Contatti